Salone del Camper 2025 a Parma

Il Salone del Camper, appuntamento fieristico dedicato ai veicoli ricreazionali e alla vacanza open air, torna a Parma dal 13 al 21 settembre 2025 nel polo fieristico parmense. La manifestazione, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, è giunta alla 16^ edizione e si conferma come il più importante matching, italiano ed europeo, tra produttori e utilizzatori di veicoli ricreazionali.

La famiglia al centro della vacanza in camper

Quest'anno il focus è sulla famiglia in camper, con particolare attenzione al cibo e al gioco che rappresentano una parte importante della vacanza sui veicoli ricreazionali. Un'occasione per fare il punto della situazione del settore, parlare di tendenze e vacanza open air, offrendo consigli utili per chi sta pensando di acquistare o noleggiare un veicolo ricreazionale.

La cambusa ideale: must have per il viaggio perfetto

Perché il viaggio in camper sia perfetto, è necessario seguire alcuni accorgimenti pratici che riguardano la programmazione e organizzazione del viaggio, a partire dalla cambusa, che deve essere razionale e ben equipaggiata.

Non possono mancare pasta, riso, zucchero e sughi pronti. Poi le conserve e alimenti a lunga conservazione, come tonno, pomodori pelati, zuppe, legumi e brodi in scatola. Ogni camper è dotato di un buon frigorifero e freezer, dunque si possono portare anche carne, pesce, verdure fresche e frutta. Da non dimenticare olio, aceto, sale, pepe e altre spezie per insaporire i piatti.

Per la colazione servono cereali, biscotti, latte a lunga conservazione. Infine, le bevande: acqua, caffè, succhi, tè e tisane. L'acqua, insieme al sapone, è il prodotto più utilizzato in un camper.

5 ricette veloci e saporite per la vita on the road

Parola d'ordine: semplicità ed essenzialità. Ecco 5 idee di piatti veloci e semplici da realizzare in qualsiasi veicolo ricreazionale:

  1. Bruschetta al pomodoro e basilico, con pane rustico tostato, pomodori maturi, aglio, basilico fresco e olio extravergine d'oliva
  2. Pasta alla carbonara, con spaghetti, guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero
  3. Insalata di ceci e verdure (per i vegetariani), con ceci, cetrioli, pomodorini, cipolla rossa e un filo d'olio
  4. Piadina farcita con hummus e verdure grigliate
  5. Uova strapazzate con zucchine, pepe (o paprika) e pane tostato

Per una cucina gourmet si può sperimentare la marinatura breve in sacchetto e il one-pot cooking per preparare piatti come zuppe, stufati o risotti cucinando un intero pasto completo e saporito in una sola pentola.

Show cooking e degustazioni con l'Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Durante le giornate del Salone del Camper di Parma, in collaborazione con l'Unione Ristoranti del Buon Ricordo, saranno organizzati degli show cooking dove verranno insegnate le tecniche di una cucina facile in camper e dati consigli su come preparare piatti deliziosi anche in poco spazio.

Il palinsesto prevede tutti i giorni 3 appuntamenti:

  • Ore 11.30: Viaggio nei sapori d'Italia con degustazione guidata dagli chef
  • Ore 13.00: Buon Ricordo Vip Experience per assaporare le specialità servite negli iconici piatti (su prenotazione, 30 euro, con omaggio del piatto esclusivo da collezionare)
  • Ore 15.00: Merenda con il Buon Ricordo dolce o salata, con sapori autentici da tutta l'Italia

Tutti gli eventi sono prenotabili sul sito www.salonedelcamper.it.

Attrezzature sostenibili e tessuti smart

I piccoli elettrodomestici sono utilissimi per una cucina veloce: friggitrice ad aria, pentola fornetto, frullatore. Non devono mancare tagliere, coltelli ben affilati, pentole, scolapasta, padelle antiaderenti, caffettiera.

Per le stoviglie, al bando l'usa e getta: meglio quelle in melamina che sono resistenti, leggere, facili da pulire e disponibili in tanti colori. Tovaglie e tovagliette in stoffa che non hanno bisogno di essere stirate, come lino stonewashed, cotone resinato antimacchia e poliestere effetto seta. Per strofinacci e spugne è consigliabile la microfibra.

L'impatto economico: quasi un pasto al giorno fuori dal camper

I camperisti amano cucinare in camper, ma anche conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico 2024 di Roberta Garibaldi, il cibo è una presenza stabile insieme a natura e cultura tra le esperienze più desiderate, con il 15% per l'enogastronomia.

Secondo uno studio di Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il camperista contribuisce direttamente all'economia locale spendendo al giorno mediamente 97,80 euro, molti dei quali per il food. Su 13 giorni di vacanza, si consumano in media 9 pasti fuori dal mezzo ricreazionale.

Agricampeggio e prodotti a km0

La sosta breve può essere un modo per conoscere i sapori locali scegliendo l'agricampeggio, agriturismo che mette a disposizione un'area di sosta dove spesso si trovano prodotti a km0. Il valore aggiunto sta nell'autenticità dell'esperienza: raccolta di frutta e verdura, corsi di cucina, degustazioni in cantina.

Secondo i dati del Ministero del Turismo, il turismo rurale in Italia è in forte crescita: durante la Pasqua 2025 si sono registrate 1,6 milioni di presenze negli agriturismi italiani, con un incremento del 10% rispetto al 2024. L'Italia conta 26.129 aziende agrituristiche che accolgono circa 17 milioni di visitatori annui, di cui il 60% dall'estero.

Giochi e intrattenimento per tutta la famiglia

Non dimentichiamoci di come passare il tempo libero nella casa su ruote. Ci sono tantissimi giochi divertenti da fare fuori e dentro i veicoli ricreazionali, sia per adulti che per bambini.

Giochi per il viaggio e le serate: nomi, cose, città durante il tragitto; carte, libri, giochi da tavolo come Monopoli, Taboo o battaglia navale; sciarada (mimare parole senza parlare); ombre cinesi con una torcia; raccontare storie fantastiche o giocare al telefono senza fili.

Attività creative: laboratori di preparazione biscotti in cucina o laboratorio artistico con colori e riuso di materiali di scarto.

Giochi all'aria aperta: maratone fotografiche lungo fiumi, coste marine, laghi; cacce al tesoro; percorso di orienteering attraversando sentieri con piccoli ostacoli, zig-zag tra oggetti e prove di equilibrio.

Soluzioni per ogni tipo di famiglia

Al Salone del Camper si trovano soluzioni per ogni tipo di famiglia: dai van ai camper mansardati con letti aggiuntivi sopra la cabina di guida; dai semintegrali con design aerodinamico ai motorhome spaziosi e confortevoli.

Prezzi d'ingresso family friendly

Il Salone del Camper consente l'ingresso gratuito ai minori di 6 anni e un prezzo ridotto ai giovani tra i 6 e i 12 anni (5 euro). Il biglietto di ingresso "normale" è di 10 euro (lunedì-venerdì) e 12 euro (sabato e domenica). Scontistiche e abbonamenti sul sito www.salonedelcamper.it.

I numeri del Salone

Il Salone del Camper di Parma è il più importante d'Italia e il secondo d'Europa, con:

  • Oltre 100.000 visitatori
  • Oltre 110.000 mq espositivi
  • Oltre 300 espositori
  • 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili
  • 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali
  • Oltre 500 giornalisti e blogger accreditati
  • Più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera

Famiglia in Camper

Informazioni pratiche

Date: 13-21 settembre 2025 Sede: Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma Telefono: 0521 9961 Sito web: www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico, tel. 049.8910709, www.studioeidos.it

Il Salone del Camper si conferma come l'evento fieristico di riferimento per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, un appuntamento imperdibile per scoprire le ultime novità del settore e vivere un'esperienza completa dedicata alla famiglia e alla vita on the road.

Notizie

Note tra le vette: concerto della Banda Santa Cecilia a Pianalunga

Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu a Calimera

Artevento Cervia 2025: tre ponti di primavera con il Festival dell'Aquilone

Settimana Blu a Lecce